Virabhadrasana 3 è l’ultima delle tre posizioni di Yoga sui Guerrieri dedicate a Virabhadra in omaggio alla sua vittoriosa missione.
Impara come si fa.
Vivi e sperimenta realmente le sensazioni di un forte e grandioso guerriero.
Virabhadrasana III è una posizione che dona grande forza ed equilibrio è veramente possibile viverne l’essenza e sentirsi un guerriero.
Non è solo linguaggio del corpo, quando pratico i 3 Virabhadrasana sento nettamente le distinte energie di ogni singola posizione e le vivo.
Se le percepisco io puoi farlo anche tu.
Origini di Virabhadra
Narra il mito del Dio Shiva, creatore dello Yoga, che nel momento della tragica morte della sua metà femminile la moglie Parvati, generò Virabhadra, una potentissima emanazione di se stesso con lo scopo di dargli vendetta.
Virabhadrasana 3 rappresenta il momento del compimento della vendetta.
La forma della posizione del Guerriero 3 identifica Virabhadra che sferra un colpo mortale decapitando il Dio Daksha.
La storia molto tragica e toccante racchiude in se molti insegnamenti per Shiva e per noi, ma questa purtroppo non è la sede per raccontartela tutta.
Se ti senti turbato, non ti preoccupare, le divinità rinascono sotto forma di altri “avatar”, Parvati rinascerà come Sati e per quanto riguarda Daksha verrà resuscitato da Shiva (anche se con la testa di una capra).
Traduzione:
Vira: eroe
Bhadra: grandioso
Asana: posizione o postura
Virabhadrasana 3: posizione del Guerriero 3
Nei precedenti articoli su Virabhadrasana 1 e Virabhadrasana 2 trovi altri dettagli sul mito, un articolo completo ed un video tutorial
in sintesi i Guerrieri 1 2 3 rappresentano:
Virabhadrasana 1, l’enersione dal terreno di Virabhadra spingendosi verso l’alto
Virabhadrasana 2, Virabhadra in posizione da schermitore che concentra energia ed intenzione prima dell’attacco
Virabhadrasana 3 – il colpo decisivo sferrato da Virabhadra
Video tutorial Virabhadrasana 3
Nel video tutorial sul Guerriero 3 ti spieghiamo come tanti dettagli importanti su come farla e le posizioni intermedie su cui crescere.
Questa posizione di yoga può essere difficile per molti e conviene andare step by step anche per evitare infortuni.
Partiamo dalla preparazione per chi possiede già equilibrio, forza e allungamento, poi vedremo come progredire eseguendo posizioni intermedie per poi arrivarci col tempo.
Come si fa Virabhadrasana 3
Andando per gradi imposta Virabhadrasana 3 con questa sequenza:
- parti da Tadasana e trova l’equilibrio
- solleva una gamba:
- attiva l’addome, compatto verso il centro, ombelico in dentro
- porta il femore nell’acetabolo della gamba sospesa (come se risucchiassi verso l’alto la gamba)
- radica il piede a terra
- porta l’anca della gamba a terra in dentro e verso il basso
- fianchi, petto e schiena:
- schiena estesa
- fianchi e petto allineati
- braccia e mani:
- distendi le braccia sulla testa
- prendi il Kaly Mudra (palmi a contatto con dita intrecciate e indici accoppiati)
- sguardo (importante) e testa:
- trova un punto all’orizzonte o a terra e fissalo (non perderlo mai)
- la testa segue lo sguardo quando scenderai
- trova il centro del tuo equilibrio:
- immaginati come una bilancia che va verso l’equilibrio
- dall’ombelico in su si scende
- dall’ombelico in giù si sale
Come progredire in Virabhadrasana
Ti consiglio un approccio onesto e consapevole di quelle che possono essere le tue difficoltà attuali di questa posizione del Guerriero.
Non avere fretta di prenderla entraci lentamente, fermati nella progressione se necessario e cerca di renderti conto se è il caso di eseguire delle posizioni intermedie come preparazione.
Puoi filmarti per avere un ottica esterna obbiettiva; in questo caso non ti scoraggiare se una volta rivisto il filmato non ti piaci (è normale!), usalo come un possibile strumento di miglioramento.
Con lo Yoga puoi avere immensi benefici ma se lo affronti in maniera approssimativa potresti essere soggetto a problemi fisici ed aggravare alcune patologie.
Se vuoi progredire in maniera benefica, rapida e sicura ti consiglio di affidarti ad un bravo insegnante di Yoga.
Posizioni intermedie di Virabhadrasana 3
Come ti dicevo potresti avere delle difficolta nel Guerriero 3 perciò capisci cosa non va ed utilizza delle posizioni intermedie per crescere in Virabhadrasana III.
Se manca l’equilibrio:
- aiutati con un muro, un tavolo o degli spessori a terra (usa la creatività)
- piega la gamba a terra, abbassando il baricentro andrà meglio
- cerca di mantenere l’addome compatto
- prendi un punto fisso a terra
- porta le mani in Namastè davanti al petto
Piega le gambe e sguardo a terra Mantieni la gamba piegata Porta le mani in Namastè
Se manca l’allungamento:
- piega la gamba a terra
- aiutati con un appoggio delle mani, a terra, contro un muro o altro
Se manca la forza:
- cerca la compattezza dell’addome
- tieni la gamba sospesa piegata
- scendi di meno
- prima di scendere risucchia verso l’alto la gamba sospesa e mantienilo in discesa
- porta le mani in Namastè
Mantieni la gamba piegata Piega la gamba sospesa per allegerire Porta le mani in Namastè
Se ti senti a tuo agio con il muro, hai allungamento, forza ed equilibrio sei pronta per Virabhadrasana 3 in forma completa!
Partenza con busto allineato e sguardo all’orizzonte Solleva la gamba e resta in allineamento Staccati dal muro e vivi la posizione
I benefici di Virabhadrasana 3
Questa posizione di Yoga è fatta di forza, equilibrio ed allungamento.
Lavorarci su incrementa questi fattori.
Non è solo il fisico e trarre benefici da Virabhadrasana 3, ma anche la tua mente e lo spirito.
Ad esempio acquisire un equilibrio nella posizione si trasmette anche ad maggiore equilibrio e capacità di concentrarsi nella vita di tutti i giorni.
Andrai a sviluppare anche altre potenzialità e le porterai fuori da tappetino, te lo garantisco.
Alcuni Benefici fisici di Virabhadrasana 3 (se ben eseguita):
- Incrementa la stabilità e l’equilibrio fisico e mentale
- migliora la capacità di concentrarsi e di focalizzarsi
- ha un effetto calmante sulla mente
- attenua lo stress
- aumenta la determinazione
- Rafforza la muscolatura e ne aumenta la resistenza
- dell’arco plantare
- delle gambe e dei glutei
- dell’addome
- del tronco
- delle braccia
- dona una benefica apertura del petto
- migliora la respirazione
- crea un intenso allungamento della parte posteriore
- migliora la postura
Problemi fisici da Virabhadrasana
Se hai delle patologie in forma acuta ti consiglio di andarci piano e di farti seguire da persone competenti.
Virabhadrasana 3 è una posizione intensa che però non deve spaventare.
Se utilizzi ascolto e moderazione sono poche le cose che non puoi fare ed il Guerriero 3 non è una di queste.
Fai attenzione se soffri di:
- problemi cardiaci
- pressione alta
- lesioni al collo/spalle
- lesioni ai tendini, legamenti o alle articolazioni
Condividi le tue difficoltà con un bravo medico, con l’insegnante di yoga che hai scelto e pratica con intelligenza.
I Chakra di Virabhadrasana 3
Nel Guerriero 3 i punti energetici che sento maggiormente stimolati sono:
- Primo Chakra Muladhara “il radicamento”
- Secondo Chakra Svadhisthana “la creatività”
- Terzo Chakra Manipura “la libertà”
- Sesto Chakra Ajna “l’intuizione”
In realtà li stai stimolando tutti ma alcune posizioni di Yoga lavorano più su alcuni punti energetici di altre.
Conclusioni, contatti ed orari
I Virabhadrasana 1 2 3 sono posizioni di grande energia e determinazione.
Il Guerriero 3 in particolare sviluppa la capacità di essere risoluti ma con equilibrio.
Praticare questi asana frequentemente ed in maniera corretta ti donerà molti benefici nella vita di tutti i giorni.
Scrivi nei commenti se vuoi condividere le tue esperienze o se hai delle domande.
Contattaci se vuoi provare i nostri corsi di yoga ed il nostro metodo.
Quì la pagina dei contatti con gli orari delle nostre lezioni ONLINE ed in PRESENZA a Pavia
Buona pratica
??
Roberto & Titiksha