Ustrasana è uno degli asana che molto spesso viene proposta nelle lezioni di yoga, la Posizione del Cammello a volte ci mette in difficoltà, ma se ben impostata con le giuste progressioni ha molti benefici ed è accessibile a tutti.
In questo articolo troverai i benefici fisici ed energetici, le controindicazioni, un tutorial video e le indicazioni sintetiche su come affrontare questa posizione positivamente ed in sicurezza

Piacere siamo Titiksha & Robi ed insegnamo yoga a Pavia ed online con le dirette live delle lezioni di Yoga Mon Amour.
Buona lettura ??
Introduzione alla posizione di Ustrasana
Anche se ormai l’avrai capito dal sanscrito la traduzione letterale è:
Ustra = Cammello
Asana = Posizione
Usando un poco di immaginazione le spiegazioni più plausibili sul suo significato sono che prendi la forma della gobba di un cammello e che questa posizione di yoga lavora e funziona proprio per toglierti la gobba ?
Ti parlo di spiegazione plausibile perchè il sanscrito è una lingua mooolto complessa e nel mondo dello yoga dietro ad ogni significato c’è una struttura filosofica molto profonda che non voglio sminuire

I benefici fisici di Ustrasana (se ben eseguita):
La posizione del cammello presenta molti benefici fisici ed estremamente utili ed adatti a noi che viviamo la cultura della sedia.
Compensa la chiusura indotta dalla vita sedentaria che aimè ci fa assumere delle forme sempre più arrotondate e difficili da sostenere.
Ti elenco solo alcuni miglioramenti che dona questa posizione:
- migliora la postura
- lavora sulla colonna vertebrale in generale
- rivitalizza nutre e lubrifica gli spazi tra le vertebre
- ripristina la sua mobilità
- lenisce mal di schiena e tensioni cervicali
- apre petto e spalle
- bilancia le chiusure indotte dalla vita d’ufficio
- lavora sulla colonna vertebrale in generale
- rafforza la muscolatura
- delle gambe
- dell’addome
- muscolatura interna
- allunga tutta la parte frontale del corpo
- il sistema nervoso ne ha un grande beneficio
- e molti altri più specifici
Benefici energetici, emotivi e mentali di Ustrasana
Questa tendenza alla “chiusura” si trasferisce a tutti gli ambiti della nostra essenza.
Pensa all’atteggiamento di una persona fiera oppure a quello di una colpevole ed insicura, come le immagini?
Io immagino la persona fiera atteggiarsi alla vita con un petto aperto e ben in vista e quello della persona colpevole ed impaurita con una postura curva e con le spalle rivolte in avanti.
Questo linguaggio del corpo anche se parziale è emblematico; corpo, mente ed emozioni sono tutti parte della nostra essenza ed ognuno di essi influenza l’altro.
Se cambi forma fisica anche le altre forme cambieranno.
Ustrasana è una forte apertura verso tutte le chiusure della nostra vita sia fisiche, mentali che emotive.
Aprire il petto può donarci coraggio, apertura e libertà mentale, amore e molto altro.
Ci da realmente la possibilità di predisporci in maniera diversa alla vita.
Possibili controindicazioni di Ustrasana:
Ogni posizione di Yoga andrebbe eseguita con consapevolezza, ti consiglio di rivolgerti ad un insegnante di yoga competente e di esprimere chiaramente i tuoi stati di malessere così da essere indirizzata verso varianti benefiche della pratica.
Se pratichi in autonomia ed hai dei disagi ti prego di essere cosciente e di andare per gradi.
Ti elenco quando applicare alcune possibili varianti della posizione del cammello a seconda delle problematiche più diffuse:
- limita l’estensione della cervicale o evita la posizione se soffri di:
- ipertiroidismo
- cefalea acuta
- pressione alta
- utilizza le intermedie aiutandoti con le mani o evitala se soffri di:
- disagi acuti della colonna
- forte affaticamento della zona dei lombi
- percepisci dolore a livello vertebrale
Per praticare yoga in maniera benefica ti consiglio sempre di utilizzare un atteggiamento umile ed attento.
Consigli su come affrontare Ustrasana
Per chi comincia a fare yoga o vuole migliorarsi nella pratica yogica con Ustrasana
Lo scopo della posizione è allungare beneficamente la colonna favorendo l’apertura del petto ed un allungamento di tutta la parte frontale del corpo creando un inarcamento.
La “forma finale” può creare difficoltà a molti e per diversi motivi.
Anche se la tua motivazione è di riuscire a raggiungerla una volta nella vita per poterla mostrare su instagram ti consiglio di andare per gradi, di sperimentare cosa ti regala questo percorso di conoscenza personale e di avere un fotografo sempre a portata di mano ?
Nel video tutorial troverai le progressioni ed il modo di affrontare Ustrasana in maniera semplice e diretta
Le istruzioni sintetiche della posizione
In generale il respiro ti aiuta tra ogni fase, allunga, mantiene e rilassa.
Cerca di non portare le anche oltre alle ginocchia o verso i glutei.
Mantieni le gambe attive come sostegno.
Non collassare nell’inarcamento.
Mi rendo conto che quella qui sotto sembra una lista della spesa. ?
Vissuta lezione è molto più semplice e divertente.
Segui questa progressione:
- parti sedendoti sui talloni con le dita appoggiate a terra
- spingendo il pavimento con i piedi portati in verticale sulle ginocchia
- lavora con il respiro
- inspira allunga la colonna verso l’alto partendo dall’ombelico
- prosegui l’allungamento dal costato
- chiedi alle anche di voler andare avanti ma inarcati leggermente in dietro come a voler bilanciare il movimento delle prime
- dirigi il centro del petto verso l’alto
- ripeti la procedura inspira allunga, espira con l’intenzione delle anche verso avanti ma è il corpo che va in dietro
- è come se l’inarcamento si creasse per bilanciare l’intenzione delle anche
- il primo step è aiutarsi con le mani sotto i lombi come sostegno
- mantieni la spinta dei piedi e rendi le gambe forti
- se ti senti al sicuro cerca l’appoggio delle mani ai talloni
- i piedi spingono sempre e le gambe sempre forti
- le scapole ti aiutano nel sostegno spingendo verso il petto
- in ultimo estendi il collo.

Puoi compensare l’inarcamento di Ustrasana con una posizione di piegamento in avanti non intensa, il Cane a Faccia in giù è perfetta
Gli errori classici nell’asana del cammello
Mi ripeto nel dirti di non strafare e se sei autodidatta prima studia almeno un poco e poi sperimenta per gradi.
Partiamo dal presupposto che ognuno fa la posizione giusta per quello che è il suo stato di quel momento quindi la stai già facendo bene.
Ti parlo di errori solo nella speranza di darti un aiuto nell’evitare di farti male.
Gli errori più comuni in ustrasana:
- voler arrivare ai talloni a tutti i costi e non andare per gradi
- perdere la spinta dei piedi ed il sostegno delle gambe
- patire il respiro invece di usarlo come strumento
- non allungare tutta la colonna
- portare in compressione le vertebre per mancata estensione
- collassare sulle vertebre cervicale
Come migliorare con lo yoga
La mia ricetta è dedicandoti e praticando con coscienza.
Se sei autodidatta ti consiglio di praticare nell’ascolto senza strafare.
Studia e non limitarti a seguire dei video, aiutano ma non so se sono la soluzione
Se vuoi praticare alle nostre lezioni di yoga a Pavia ed Online ovunque contattaci direttamente per provare gratuitamente il nostro Yoga
SITO: https://www.yogamonamour.it/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/yogamonamour/
INSTAGRAM: yogamonamour
A presto
Robi & Titiksha