Tadasana è una delle posizioni di Yoga fondamentali che ti può portare grandissimi benefici nella vita.
Stai spesso seduta e ti senti come accartocciata?
Cerchi la soluzione ad alcuni dei tuoi disagi, come migliorare la postura?
Pensi che tu non possa fare niente contro la vita da scrivania?
E se ti dicessi che con Tadasana potresti sviluppare una consapevolezza che ti porterebbe a migliorare o rettificare la Postura sia da in piedi che da seduta?
Postura prima di Tadasana Postura dopo Tadasana 🙂
Si, un grande aiuto te lo può dare Tadasana, la posizione Yoga della Montagna! ?
Leggi come e perchè nell’articolo.
Significato di Tadasana e perchè è importantissima
Ti assicuro che la posizione della montagna Yoga può migliorarti sensibilmente la qualità della vita (se affrontata coscientemente).
La proponiamo moltissimo nelle classi di Hatha Yoga e Yoga Therapy e l’adoriamo!
“Ma perchè Tadasana è così fondamentale?” ?
“Dopo tutto si tratta di stare in piedi, lo faccio da sempre.” ?
Ti anticipo che pochi di noi hanno una postura stabile e comoda e molti dei disagi posturali possono risolversi con consapevolezza, Yoga e Tadasana. ?
Vediamo come è tradotta dal Sanscrito prima di risponderti meglio.
Tada: Montagna
Asana: Posizione / Postura
Tadadsana: Posizione della Montagna
Ti viene in mente qualcosa di più stabile e centrato di una Montagna?
Già il nome dice molto.
Tadasana sa ben affrontata è una posizione che sviluppa l’equilibrio e l’allineamento posturale.
NB: avrai la sensazione di farla alla perfezione da subito, ma sono quasi certo che la capirai diversamente dopo tempo continuando a praticarla e riscoprendola.
Quando sei perfettamente centrata ed il tuo peso si scarica esattamente nella sua verticale il tuo corpo ha la possibilità di lasciar andare tutta la muscolatura utilizzata per compensare la “solita” mancanza di equilibrio creata da una postura scorretta.
Si, solita, perchè in pochi vivono perfettamente in equilibrio naturale.
Ti assicuro che essere in bilanciamento induce il tuo corpo a cambiare forma, al il rilascio delle tensioni, diventando enormemente più stabile e rilassato.
Ti faccio un esempio:
La vita da scrivania, ci induce spesso ad assumere forme dalla schiena arrotondata, spalle in avanti, etc…
Questo tipo di postura non è assolutamente bilanciata e questo costringe una parte della muscolatura che in condizione di bilanciamento non lavorerebbe a fare gli straordinari ed andare in contrazione per permetterci di stare eretti.
Questo è una delle principali cause dei mal di schiena e cervicale.
Contraiamo continuamente muscoli che non dovrebbero esserlo!
Fare Tadasana ti aiuta enormemente a capire la tua vera ed equilibrata forma, è uno strumento di rettifica posturale importantissimo.
Altro fattore importante è che essere sbilanciati significa essere instabili.
Pensa ai grattacieli, alle torri o ai pilastri, ne hai mai visto uno storto?
Ok, la torre di Pisa non fa testo ?
Ma anche quella è stata studio si opere moderne di rinforzo strutturale fuori dal comune.
Qualsiasi struttura verticale sbilanciata diventa instabile e può bastare un alito di vento per farla cadere.
Ma se il carico è centrato diventa inamovibile.
Anche tu con Tadasana puoi diventare enormemente più solida e radicata al terreno come se avessi le radici.
Video tutorial Tadasana
Nel Video tutorial di Tadasana ti spiego come affrontrla, aumentare la tua consapevolezza e cercare di portare i suoi benefici ed insegnamenti nella vita.
Se vuoi migliorare, lo Yoga, il tuo stato di consapevolezza e di benessere ti consiglio di seguire un bravo insegnante di Yoga affiche ti sappia guidare passo per passo.
Anche se la posizione della Montagna è “fattibile” per chi riesce a stare in piedi non vuol dire di averla capita.
Ti consiglio di continuare a praticarla con umiltà ed ascolto.
Come si fa Tadasana
Ce ne sono molte versioni, tutte giuste.
Ad esempio la posizione di Samastitihi classica dell’Ashtanga Vinyasa Yoga è molto simile e vuole portarti verso l’equilibrio anche se non è proprio la stessa cosa.
I caposaldi della montagna yoga
Partiamo dall’atteggiamento mentale.
Deve essere di continua sperimentazione ed ascolto nel tempo.
Scoprirai con questo atteggiamento tante piccole sfumature e sensazioni che da percezioni diventeranno sempre più grandi e tangibili.
Come avere a disposizione delle lenti di ingrandimento sempre più potenti.
I caposaldi:
Consapevolezza
Ascolto interiore
Desiderio di esplorazione continua
Come impostare Tadasana

Prima di tutto portati a parete con talloni, bacino, scapole e nuca contro il muro.
Così potrai saggiare la perfetta verticalità.
Andando per gradi imposta Tadasana con questa sequenza:
- Piedi:
- paralleli sotto le anche
- solleva ed apri le dita per poi aggrappare morbidamente il tappetino
- comincia a percepire 3 punti
- base dell’alluce e del mignolo, e centro del tallone
- gambe:
- piegale un poco
- spingendo i talloni a terra raddrizzale e senti le cosce che si attivano
- bacino (cerca di sentire la colonna allungarsi):
- ombelico verso la colonna
- coccige verso il basso
- cerca di sentire la muscolatura della schiena che si rilassa
- busto:
- lo sterno tenderà a sollevarsi
- le spalle si apriranno
- le scapole tenderanno ad appiattirsi
- cervicale:
- il mento si avvicina alla gola
- la cervicale tende ad allungarsi
- braccia e mani:
- estese
- le mani possono avere i palmi verso il suolo o come se fossero un prolungamento delle braccia
- EQUILIBRIO (mantieni la preparazione e…):
- muovi finemente il corpo per portare la stessa pressione sulle 3 zone dei piedi indicate al p.to 1
- immagina che le mani appoggino su due supporti
- fissa un punto all’orizzonte o a terra
- rimani in posizione e lascia andare quello che non serve a stare in piedi
- ripeti ad occhi chiusi

Tadasana benefici
Ohhh, finalmente ti posso parlare di quanto Tadasana sia utile nella vita, quando cammini, sei ferma o seduta.
Riuscendo a percepire il tuo vero equilibrio, ti renderai conto che moltissimi muscoli contratti possono rilassarsi.
In piedi ferma, l’esserti allenata nella posizione della Montagna ti permetterà di allinearti correttamente e via via di raggiungere la tua vera postura, più stabile ed efficiente.
Camminando, l’esperienza acquisita e l’ascolto che avrai sviluppato ti daranno la possibilità di gestire più consapevolmente e correttamente il tuo movimento in sicurezza e stabilità.
Da seduta, essendo consapevole di quale sia la vera postura del tuo corpo, Tadasana ti darà la possibilità di allinearti e gestire molto meglio le ore che passerai seduta minimizzando la fatica, le tensioni e potendo combattere coscientemente le sedute che generalmente sono progettate per creare malessere e non in maniera ortopedica.
Tipica postura da Ufficio Postura da ufficio Rettificata
Forse chi le realizza cerca di assecondare una finta comodità e danno quello che vuole il popolo della sedia che ha sempre più forme arrotondate, ma così si entra in un vicolo cieco. ?
La consapevolezza sulla tua vera postura e l’applicazione dello Yoga nella vita ti darà frutti preziosi ed degli strumenti per stare meglio.
Te lo garantisco.
Problemi fisici risolvibili con la montagna Yoga
Ed anche qui mi rende molto felice poterti dare delle speranze.
Puoi migliorare di molto la qualità della tua vita se ti dedichi al tuo benessere, lo Yoga è un modo fantastico di farlo!
Il corpo umano è complesso e riuscire a resettare la tua postura può risolverti tantissimi problemi.
In particolare la posizione della Montagna ti aiuta a:
- migliorare di molto la postura in generale
- stare seduta meglio sempre anche in macchina
- rilassare i muscoli e sentirli meno tesi
- rendere efficienti articolazioni consumate da cattiva postura (addio protesi)
- vincere il mal di schiena
- combattere i dolori alla cervicale
- ridurre drasticamente le emicranee
- migliorare il tuo stile di vita in generale
- cambiare il tuo atteggiamento emotivo e mentale alla vita
- equilibrato il corpo si equilibrano anche mente ed emozioni
- più stabilità nella vita
Tadasana ti aiuta ma da sola non basta.
Se vuoi stare meglio in assoluto, fai anche Yoga!
Quando, quanto e dove fare Tadasana

Può bastare prendere un abitudine di pochi minuti al giorno per praticare Tadasana.
Questo può essere un ottimo momento per spegnere il telefono e pensare al tuo benessere con la Posizione della Montagna
Se riesci a sentire i benefici che ti porta, ogni momento è buono per praticare la posizione della montagna yoga, in ufficio, al supermercato, mentre cucini, sono tutti momenti buoni per applicarla.
Ti assicuro che più percepirai le tensioni che si allentano, più sarai invogliata a metterla in pratica e più diventerà un automatismo.
Comincia ad eseguirla ad occhi chiusi, bastano anche pochi minuti a patto che tu riesca a ritagliarti del tempo di qualità.
A lezione sicuramente è un momento adatto ma anche nelle pause oppure quando saranno i dolori a ricordartelo.
Le difficoltà di Tadasana
La prima difficoltà in questo Asana è legata alla capacità di attenzione, concentrazione e sensibilità.
Sentirsi è fondamentale per per capirsi.
Immagina di suonare uno strumento musicale con le orecchie tappate, credi di poter eseguire delle armonie?
Con la tua percezione corporea è la stessa cosa, quindi respira, chiudi gli occhi e cerca di ascoltare le sensazioni sempre più sottili che il tuo corpo ti regala.
Altre difficoltà sempre legate alla capacità di ascolto è percepire e rilasciare le parti del corpo contratte.
Ci vuole tempo, pazienza e comprensione.
Tadasana richiede poche attivazioni muscolari rispetto a quelle che utilizziamo normalmente quindi si tratta di disattivare i muscoli che come tiranti ti fanno assumere posture sconvenienti.
Le aree che dobbiamo cercare di rilassare normalmente sono:
- bacino e pavimento pelvico
- zona dei lombi
- addome
- spalle e scapole
- cervicale
- mandibola
Prova a percepirle singolarmente ad una ad una, cercare di lasciarle andare ed il tuo corpo cambierà assetto.
Tadasana e Iyengar
Il maestro Iyengar è uno dei padri dello Yoga moderno principalmente fatto di Asana.
Si staccò dal suo maestro Krisnamacharia (il padre originario del modern yoga) e cominciò a studiare le posizioni di yoga affinchè risultassero allineate, stabili e comode.
Nel suo punto di vista Tadasana è “la posizione base di tutte le posizioni di Yoga” perchè l’equilibrio è alla base del rilassamento muscolare e la via verso la posizione stabile e comoda.
Dalla mia piccola esperienza riscontro quotidianamente che l’equilibrio e l’allineamento sono fondamentali per eseguire qualsiasi asana.
Senza l’equilibrio utilizzeremmo moltissima muscolatura innecessaria che contrasterebbe quella che dobbiamo utilizzare per prendere le posizioni creando un vero e proprio tiro alla fune.
Pensa ad alcune posizioni che abbiamo trattato come il Guerriero 3 che è un emblema di equilibrio, se ti manca la stabilità il corpo si irrigidisce tutto.
Ma anche in posizioni a terra come Paschimottanasana o Parivritta Sukhasana, senza equilibrio il tiro alla fune è dietro l’angolo.
Tadasana ti da le basi che possono essere trasferite a tutta la tua pratica di Yoga.
I Chakra di Tadasana
La posizione della montagna è per eccellenza stabilità ed equilibrio basato sul contatto con il suolo.
Praticare Tadasana con profitto sviluppa particolarmente il radicamento del primo Chakra.
Andare a riallineare la colonna vertebrale migliorando la postura va immancabilmente a stimolare anche gli altri 6.
Conclusioni E CONTATTI
E’ stato un piacere poterti parlare di Tadasana un posizione di Yoga fondamentale accessibile da molti e che porta enorme benessere.
Non è automatico rettificare la propria postura, se hai accumulato negli anni abitudini, atteggiamenti posturali e tensioni, dovrai avere pazienza e dedicarti anche a sessioni di yoga.
Soprattutto se ti trovi in questi stati fatti seguire da un bravo insegnante di yoga che ti consiglierà le classi adatte alla tua situazione.
Pratica Tadasana, pratica Yoga per il tuo benessere!
Contattaci se vuoi provare le nostre lezioni di yoga.
Eccoti la pagina dei contatti con gli orari delle nostre lezioni ONLINE ed in PRESENZA a Pavia
Buona pratica
??
Roberto