il guerriero 2 dello yoga virabhadrasana 2

VIRABHADRASANA 2, il Guerriero dello Yoga

La posizione del Guerriero 2 dello Yoga ovvero Virabhadrasana 2 è l’emblema della forza e della concentrata determinazione.

Praticando questa posizione di Yoga con impegno acquisisci sicurezza e capacità di focalizzare e raggiungere gli obbiettivi.

Il video tutorial del guerriero 2

Riassumiamo in questo video tutorial i contenuti di questo articolo con la tecnica e le varianti di Virabhadrasana 2 il Guerriero dello Yoga

Origini del Guerriero Yoga

Da uno dei miti del Dio Shiva prende forma la posizione del Guerriero 2.

Virabhadra così chiamato è una potente creazione di Shiva che lo generò in un momento di folle ed incontrollabile rabbia per desiderio di vendetta.

Virabhadrasana 2 rappresenta il guerriero in posizione da schermitore prima dell’attacco, teso e concentrato prima di sferrare il colpo mortale.

Traduzione:

Virabhadra: è il nome dell’emanazione di Shiva tradotto poi come guerriero

Asana: posizione e postura

Virabhadrasana 2: posizione del Guerriero 2

Nel precedente articolo sul Guerriero 1 abbiamo introdotto la parte di mitologia, se ti interessa lì trovi il paragrafo sulla leggenda.

Come si fa il Guerriero 2

Ti consiglio di dare attenzione ed ascolto ad ogni dettaglio che ti propongo nella creazione del tuo Guerriero 2.

Andando per gradi imposta Virabhadrasana 2 con questa sequenza:

preparazione guerriero 2

Parti dal Cane a faccia in giù (o da tadasana a piedi larghi)

Porta il piede anteriore di fianco alla mano corrispondente

posizione piedi guerriero 2

Il piede dietro ruota di 90°

Il tallone anteriore è in linea con il centro del piede posteriore

Stabilizzati spingendo a terra i piedi

posizione gambe guerriero 2

Allinea il ginocchio alla caviglia

Puoi spingere i piedi verso l’esterno per incrementare stabilità ed apertura delle anche

Se hai difficoltà ad aprire le anche prta il ginocchio un po’ indietro

allineamento anche petto guerriero 2

Allinea fianchi e petto

Cerca di andare in apertura come se il corpo volesse aprirsi nelle due direzioni opposte

rotazione braccia guerriero 2

I palmi delle mani sono verso il basso e le braccia spingono in direzioni opposte come se ti tirassero

Abbassa le spalle e ruota le braccia verso dietro per incrementare l’apertura del petto,

Anche le cosce tendono a ruotare verso dietro

allungamento schiena guerriero 2

Cerca di non spanciare ma di mantenere la schiena più lineare possibile

L’ombelico rientra ed il coccige tende a scendere

Le cosce tendono a ruotare verso dietro per incrementare l’allungamento della schiena e l’apertura delle anche

sguardo guerriero 2

La testa ruota e lo sguardo ve alla punta delle dita o all’orizzonte

I benefici di della posizione del guerriero 2

La posizione del Guerriero 2 presenta molti benefici (se ben eseguita).

  • Incrementa la stabilità
  • rafforza la muscolatura
    • dell’arco plantare
    • delle gambe
    • del tronco
    • delle braccia
  • dona una benefica apertura del petto e delle anche
  • crea un intenso allungamento
    • dei fianchi
    • della zona inguinale
    • del tronco
    • rafforza l’apparato polmonare
    • è consigliato per i problemi di sciatica e scoliosi

Benefici energetici del Guerriero 2

Questa posizione di Yoga si ispira a Virabhadra che prepara l’attacco come uno schermitore, concentrato, determinato e vibrante.

Stai rappresentando una figura di sovrumana forza ed energia e questo si percepisce quando la esegui.

Come gli altri guerrieri incrementa il radicamento e la stabilità.

Questa posizione di yoga sviluppa la determinazione, stimola un incremento di energia e di voglia di fare che ti porti anche fuori dal tappetino.

Ti consiglio di affrontarla come se fossi un guerriero e di non subirla come un supplizio per sviluppare al meglio i suoi aspetti benefici.

Dopo che avrai eseguito con determinazione il Guerriero 2 sono sicuro che ti sentirai più sicura nella vita.

Difficoltà e problemi fisici di Virabhadrasana 2

Le difficoltà le abbiamo tutti e sono parte di una crescita, nello yoga come nella vita.

Anche il maestro di asana più incredibile della storia ha le tue stesse difficoltà nel progredire la sua pratica.

Ti consiglio di sviluppare questa posizione di yoga senza frustrazione ma allenando la tua determinazione nell’affrontarla con rispetto dei tuoi limiti attuali.

Datti tempo per creare la forza e gli allungamenti necessari per sostenerla.

Più ti dedicherai con attenzione e passione, più lo sviluppo sarà sensibile.

Un modo di progredire bene ed in modo rapido è affidarti ad un bravo insegnante.

Se decidi di praticare come autodidatta cerca di tener presente anche la tecnica per far si che sia impostata bene lavorando in maniera benefica ed efficiente.

Le difficoltà di base del Guerriero 2

E’ normale cercare di auto compensare la mancanza di forza o di elasticità per avere la sensazione di eseguire la posizione, ti consiglio di cercare di capire quali sono i giusti allineamenti per darti una direzione di crescita.

Se sei alle prime armi ma anche se pratichi da tempo yoga potrebbe essere molto difficile sviluppare questa sensibilità, un aiuto esterno potrebbe essere determinante.

Se vuoi progredire in Virabhadrasana 2 ti consiglio di:

  • partire con i piedi ben posizionati
  • cercare l’apertura di fianchi e petto
  • portare ombelico in dentro e coccige verso il basso senza spanciare molto inarcando il meno possibile la schiena
  • distendere le braccia che spingono in direzioni opposte
  • distribuire il peso sui piedi

Il mio consiglio è sempre quello di andare per gradi e darti del tempo per sviluppare la pratica con umiltà, così anche per Virabhadrasana 2

Problemi fisici da Virabhadrasana

Come ti accennavo bene e male sono relativi al tuo stato.

Molto spesso quando soffriamo di un problema tendiamo all’immobilità per paura o per il disagio.

Il mio consiglio è quello di rispettarsi senza perdere la speranza di miglioramento e quindi applicati con coscienza per risolvere e non per aggravare

Attenzione se soffri di:

  • problemi cardiaci
  • pressione alta
  • lesioni al collo/spalle
  • lesioni ai tendini, legamenti o alle articolazioni

Condividi le tue difficoltà con un bravo medico, con l’insegnante di yoga che hai scelto e pratica con moderazione

Varianti del Guerriero 2

Esegui delle varianti al guerriero 2 in particolare se hai:

  • problemi a tendini, legamenti o alle articolazioni del ginocchio e dell’anca.

In questo caso lavora sulla posizione dei piedi avvicinandoli il necessario e ruotando un poco quello dietro verso l’interno.

  • il ginocchio davanti in sofferenza.

Nel caso scendi un poco meno o cerca di avere il ginocchio sopra la caviglia.

  • Fastidio alla bassa schiena.

Cerca di mantenere il coccige verso il basso e di non portare l’ombelico in avanti ma in dietro.

Anche se questa azione potrebbe crearti più difficoltà a scendere in posizione, caricherà meno la bassa schiena e ne favorirà la linearità e l’allungamento senza compressioni dei dischi vertebrali.

Il mio consiglio è di scendere di meno e dare precedenza all’allungo rettilineo della colonna vertebrale.

  • dolori al collo.

In caso di tensioni alla cervicale potresti avere difficoltà a ruotare il viso.

Ti consiglio di portare il mento verso la gola prima di ruotare, se ti creasse disagi non girare il viso o solo parzialmente per cominciare a mobilizzarlo.

Le spalle sono basse e ben distanziate dalle orecchie.

I Chakra di Virabhadrasana 2

Anche se in una posizione di Yoga si possono stimolare più o meno tutti i Chakra.

Ci riallacciamo a quanto detto nella parte dei benefici energetici.

Quelli che sento maggiormente stimolati in Virabrhadrasana sono dal primo, al quinto, cioè:

  • Primo Chakra Muladhara “il radicamento”
  • Secondo Chakra Svadhisthana “la creatività”
  • Terzo Chakra Manipura “la libertà”
  • Quarto Chakra Anahata “l’amore”
  • Quinto Chakra Vishuddha “l’espressione”

Conclusioni e contatti

Virabhadrasana 1 e 2 vengono spesso proposte all’interno delle classi di Yoga a ragion veduta.

Come abbiamo visto insieme creano una preparazione che poche altre posizioni di livello base possono dare.

Irrobustiscono corpo, mente e spirito in preparazione a quello che verrà.

Affrontale con intelligenza per sentirti un guerriero.

Contattaci se vuoi praticare con noi all’interno dei nostri corsi di yoga.

Quì la pagina dei contatti con gli orari delle nostre lezioni ONLINE ed in PRESENZA a Pavia

Buona pratica

??

Roberto

Condividi se ha trovato l'articolo interessante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *