Domande frequenti (faq)

Sono un principiante assoluto. Come posso iniziare a praticare Yoga?

Innanzitutto ti consigliamo contattarci (tramite il form di contatto o tramite i riferimenti telefonici). In tal modo potremo conoscerci, ascoltare le tue esigenze e offriti qualche consiglio sul percorso giusto per te. Tutti possono praticare Yoga, non ci sono controindicazioni particolari, se si è in buono stato di salute.

Quale stile dovrei scegliere?

Se vuoi farti una prima idea dei vari stili disponibili ti consigliamo di leggere la pagina di ciascun corso. Troverai alcune indicazioni utili alla scelta. Se preferisci parlarne direttamente o hai domande puoi contattarci telefonicamente. Saremo lieti di darti tutte le informazioni necessarie.

Posso fare delle lezioni di prova?

Certo! Per una settimana sei libera di frequentare ognuno dei corsi che proponiamo e poi decidere quale percorso preferisci. Le lezioni di prova sono gratuite.

Non ho il tappetino, posso praticare?

Per motivi igienici ti consigliamo di acquistarne uno personale. In caso di necessità possiamo fornirtelo noi.

Qual è l’abbigliamento consigliato per praticare Yoga?

In generale l’abbigliamento può variare a seconda della stagionalità. La meditazione e gli stili più statici prediligono abbigliamenti adatti a mantenere la temperatura corporea (immaginando di stare fermi per diverso tempo). Gli stili più dinamici necessitano abbigliamento più sottile ed aderente per far fronte a pratiche di continuo movimento e riscaldanti.

È necessaria la prenotazione ai corsi?

È senz’altro fortemente consigliata. Tenendo conto della normativa per fronteggiare l’emergenza Covid19 è consigliabile evitare assembramenti e mantenere le distanze minime per praticare in sicurezza.

È necessaria un’iscrizione?

Yoga Mon Amour è una ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica). È quindi necessario fare un tesseramento annuale che comprende l’assicurazione medica.

È necessario il certificato medico?

Sì, per poter praticare ed avere una copertura assicurativa è necessario il certificato medico per lo svolgimento di “attività sportiva non agonistica”. Le autocertificazioni non possono essere ritenute valide.

Non sono particolarmente snodato, ho le ginocchia un po’ bloccate. Posso praticare anche io?

Questi non sono motivi per non praticare Yoga, anzi! Sono motivi per iniziare subito! Lo Yoga non è una competizione per definire chi è più snodato o flessibile. È piuttosto un percorso che porta a sviluppare il benessere del proprio corpo: attraverso l’esercizio si acquisisce progressivamente elasticità muscolare e l’abilità di eseguire correttamente le diverse posizioni.    

Come mi dovrei preparare per una lezione?

Ti consigliamo di portarti una bottiglia d’acqua. Essere idratato prima e dopo la lezione è senz’altro una buona idea! Se possibile evita di mangiare almeno due ore prima della lezione. Arriva con qualche minuto di anticipo per poter parcheggiare e raggiungere il nostro contro Yoga senza fretta. Se hai il tuo tappetino ricordati di portarlo con te. Anche un asciugamano può esserti utile.

Come avvengono i pagamenti?

E’ possibile pagare in contanti presso il centro, quando si fanno lezioni in presenza oppure tramite carta di credito o PayPal utilizzando l’applicazione Bookiway, la stessa con cui vengono fatte le prenotazioni.