ashtanga namaskara

Come fare ASHTANGA NAMASKARA nel Saluto al Sole!

Quante volte ti sarà capitato nel Saluto al Sole di sentirti in difficoltà in Ashtanga Namaskara, è un passaggio rapido, arrivi dal cane in giù e devi scivolare subito nel cobra, a volte va bene ma a volte non ti senti a tuo agio.

Oggi impariamo di più sulla posizione yoga di Ashtanga Namaskara e la proviamo con dei semplici esercizi per capire meglio come entrare ed uscire nel Saluto al sole classico quello dell’Hatha Yoga.

yoga mon amour

Ciao, siamo Titiksha & Roberto

Insegnamo Yoga

Proponiamo percorsi di benessere utilizzando il metodo dello Yoga

Buona lettura ??

Ashtanga Namaskara

Significato dal Sanscrito

La traduzione più semplice è:

ASHTAU: 8 (i numeri vengono spesso abbreviati)

ANGA: rami / arti / parti

NAMASKARA: Saluto riverente

La posizione di ashtanga Namascara viene tradotta con molte derivazioni ma il significato generico è sempre di “saluto riverente delle otto parti”, “saluto riverente degli otto punti” etc.

Il passaggio nel saluto al sole

Come ti accennavo il passaggio nel Saluto al Sole può presentare qualche difficoltà di preparazione e di coordinazione, ma in fondo è anche il suo bello!

Se sapessimo fare già tutto alla perfezione non avremmo spunti di crescita e quindi ben vengano le difficoltà superabili ?

Nel nel video di Ashtanga Namaskara abbiamo riservato una piccola sezione di esercizi di mobilità per prendere contatto con questo tipo di movimenti.

Come eseguire Ashtanga Namaskara

Nel video tutorial della posizione degli 8 appoggi potrai approfondire meglio come eseguirla avendo a disposizione del tempo dedicato.

Ci trovi:

  • la preparazione alla posizione
  • come eseguire Ashtanga Namaskara
  • l’uscita
  • esercizi di mobilità per prendere confidenza con i passaggi del Saluto al Sole
  • alcune varianti della posizione degli 8 appoggi per cucirtela su misura

Ti consiglio come sempre di praticare con giudizio e di riferirti a professionisti dello Yoga e della medicina in caso di necessità specifiche perchè in particolari condizioni di salute è sconsigliata o va affrontata in maniera consapevole e modificata.

Ci riferiamo alla sequenza del Saluto al sole dell’Hatha Yoga per studiare come eseguire Ashtanga Namaskara

INGRESSO NELLA POSIZIONE

  1. dal Cane a Faccia in Giù
    1. vai verso la quadrupedia
    2. portati bene sulle punte dei piedi in discesa
    3. comincia a ruotare le braccia portando i gomiti a guardare in dietro
  2. prepara l’inarcamento
    1. vai in antero versione ( ombelico verso il basso / gatto – mucca)
  3. discesa verso terra
    1. piega solo i gomiti per scendere
    2. porta in appoggio mento e petto

USCITA “facile” DALLA POSIZONE

  1. da Ashtanga Namaskara
    1. porta l’ombelico verso il basso
    2. il petto scivola avanti
    3. i piedi scivolano in dietro

USCITA “difficile” DALLA POSIZIONE

  1. da Ashtanga Namaskara
    1. vai in prima retro versione (ombelico verso l’alto)
    2. il coccige spingerà verso il basso
  2. Vai ora in antero versione (ombelico verso il basso)
  3. srotola la schiena come se progressivemente dall’ombelico verso il collo la colonna si stendesse a terra vertebra dopo vertebra

Il P.to 3 non è facile da mettere in pratica richiede comprensione e un poco di allenamento specifico

le varianti di ashtanga namaskara

Se hai particolari patologie e disturbi in fase acuta rivolgiti ad un medico e ad un insegnante di Yoga competente.

Parto dal presupposto che tu sia in buona salute anche se con le tue piccole difficoltà (che tutti abbiamo). ?

Le difficoltà di Ashtanga Namaskara eseguita nel saluto al sole più o meno sono comuni un po’ per tutti.

Vediamo modificare la posizione degli 8 appoggi con le varianti affinchè risulti più adeguata a quello che sei ora.

DIFFICOLTA’/SOLUZIONE

Il petto non va a terra

  • prepara prima e bene l’inarcamento
  • mantieni i gomiti stretti
  • puoi allontanare le mani in avanti in maniera da poter inarcare più dolcemente

Il collo da fastidio

  • al posto del mento a terra porta il viso
  • sposta in avanti le mani prima della discesa, farai una curva più morbida con la cervicale

Non riesco a scivolare

  • controlla la preparazione: inarcamento, gomiti, appoggi, etc
  • allenati con il movimento del bacino e prendi più consapevolezza della colonna vertebrale ??
  • usa un tappetino con meno grip ?

Compensazioni di Ashtanga Namaskara

Se la esegui come posizione del saluto al sole Ashtanga Namaskara è già compensata.

Se la tieni a lungo ti consiglio di compensare l’inarcamento di Ashtanga Namaskara con torsioni o piegamenti in avanti non esasperati come:

Parivritta Sukhasana

Adho Mukha Svanasana

Paschimottanasana

Ashtanga Namaskara Benefici

L’asana di Ashtanga Namaskara se ben eseguita ti può dare diversi benefici sia che se inserito nel saluto al sole o che sia eseguito più a lungo ed approfonditamente.

Te ne elenco solo alcuni:

  • Miglioramento dei raggi di movimento della colonna
  • stimola l’apertura del petto
  • migliora la postura
  • rinforza la muscolatura della schiena e dell’addome
  • nel saluto al sole incrementa la coordinazione e la mobilità della colonna
  • dona calma
  • incrementa la sicurezza
  • migliora le funzioni del sistema nervoso

Ashtanga Namaskara Chakra

A mio avviso in Ashtanga Namascara ben eseguita i chakra maggiormente stimolati sono:

  • Muladhara: primo Chakra “il radicamento”
  • Svadisthana: secondo Chakra “gli appetiti”
  • Manipura: terzo Chakra “la libertà”
  • Anahatha: quarto Chakra “l’amore”
  • Vishuddha: quinto Chakra “l’espressione”

I più stimolati sono il primo, il quarto ed il quinto ma tutti messi in movimento in questa posizione di Yoga

Conclusioni e contatti

Con questo articolo concludiamo la parte dedicata alle posizioni del saluto al sole il prossimo sarà di riepilogo lo approfondiremo.

Se lo trovi utile condividilo.

Se hai delle domande scrivile nei commenti.

Se vuoi praticare yoga con noi contattaci.

Buona pratica

??

Roberto

Condividi se ha trovato l'articolo interessante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *